top of page

Gay Guide • SOUTH KOREA | Itineraries, Tips and What to See | Practical and Complete LGBT Friendly

  • Writer: World Mappers
    World Mappers
  • May 31
  • 28 min read

Updated: 13 hours ago

GAY FRIENDLY SOUTH KOREA

Travel solutions with itineraries to discover all the wonders of this destination, places not to be missed, advice on where to sleep and what to eat, and above all special suggestions to make the most of your trip!

Welcome to South Korea: a fascinating country that combines age-old traditions with modern innovations. With a rich culture, delicious cuisine and breathtaking nature, it offers unforgettable experiences. Visitors can explore ancient temples, mountainous landscapes and traditional villages, while immersing themselves in a technologically advanced society. The country is known for its hospitality, safety and efficient transportation.

A journey that enriches every sense!

GAY FRIENDLY SOUTH KOREA

South Korea is becoming more open to the LGBTQ+ community, although there are still no specific laws that fully guarantee the rights of gay people. Cities like Seoul and Busan have a growing and welcoming scene, with clubs and neighborhoods like Itaewon being popular with the LGBTQ+ community. While Korean culture tends to be more conservative, public acceptance is improving, especially in urban areas. South Korea is considered a relatively safe destination for LGBTQ+ travelers, with increasing tolerance in major cities.

ITINERARI SUGGERITI

Visitare al meglio questa destinazione dipende essenzialmente da quanto tempo avete per godervela a pieno. Ecco quindi una soluzione in base al numero di giorni a vostra disposizione:


ITINERARIO di 10 GIORNI in COREA del SUD

  • Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Seoul

  • Giorno 2 / Day 2 - Seoul

  • Giorno 3 / Day 3 - Seoul

  • Giorno 4 / Day 4 - Seoul - DMZ - Seoul

  • Giorno 5 / Day 5 - Seoul - Busan

  • Giorno 6 / Day 6 - Busan

  • Giorno 7 / Day 7 - Busan - Gyeongju - Busan

  • Giorno 8 / Day 8 - Busan / Jeju Island

  • Giorno 9 / Day 9 - Jeju Island

  • Giorno 10 / Day 10 - Jeju Island / Seoul / ITALIA


ITINERARIO di 12 GIORNI in COREA del SUD

  • Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Seoul

  • Giorno 2 / Day 2 - Seoul

  • Giorno 3 / Day 3 - Seoul

  • Giorno 4 / Day 4 - Seoul  / Jeju Island

  • Giorno 5 / Day 5 - Jeju Island

  • Giorno 6 / Day 6 - Jeju Island / Busan

  • Giorno 7 / Day 7 - Busan - Gyeongju

  • Giorno 8 / Day 8 - Gyeongju - Andong

  • Giorno 9 / Day 9 - Andong - Seoul

  • Giorno 10 / Day 10 - Seoul - DMZ - Seoul

  • Giorno 11 / Day 11 - Seoul

  • Giorno 12 / Day 12 - Seoul / ITALIA


ITINERARIO di 15 GIORNI in COREA del SUD

  • Giorno 1 / Day 1 - ITALIA / Seoul

  • Giorno 2 / Day 2 - Seoul

  • Giorno 3 / Day 3 - Seoul

  • Giorno 4 / Day 4 - Seoul - DMZ - Seoul

  • Giorno 5 / Day 5 - Seoul - Suwon - Busan

  • Giorno 6 / Day 6 - Busan

  • Giorno 7 / Day 7 - Busan - Gyeongju - Busan

  • Giorno 8 / Day 8 - Busan / Jeju Island

  • Giorno 9 / Day 9 - Jeju Island

  • Giorno 10 / Day 10 - Jeju Island

  • Giorno 11 / Day 11 - Jeju Island / Sokcho

  • Giorno 12 / Day 12 - Sokcho (Seoraksan National Park)

  • Giorno 13 / Day 13 - Sokcho - Chuncheon

  • Giorno 14 / Day 14 - Chuncheon - Daejeon

  • Giorno 15 / Day 15 - Daejeon - Seoul / ITALIA


(Aprendo le Mappe con Google, potrete facilmente seguire il nostro percorso)

Click'n'Go - Cliccando sui nomi dei luoghi potrete facilmente trovarli sulle Mappe

COSA VEDERE in COREA DEL SUD?

LE MIGLIORI COSE DA VEDERE in COREA DEL SUD

Seoul

Seoul, la capitale della Corea del Sud, è una città dinamica che fonde tradizione e modernità. Con i suoi grattacieli futuristici e i templi storici, come il Gyeongbokgung, offre un'esperienza unica. È famosa per la sua cucina, la moda, i centri commerciali e la vita notturna vivace. I trasporti pubblici sono efficienti e la città è un punto di riferimento tecnologico, culturale e storico.


Non perderti le 15 COSA VEDERE a SEOUL:

  1. Palazzo Gyeongbokgung

    Il Palazzo Gyeongbokgung è il più grande e maestoso dei cinque palazzi reali di Seoul. Costruito nel 1395, è un simbolo della dinastia Joseon e ospita il Museo del Palazzo Nazionale e il Museo del Folklore. Passeggiando tra i suoi cortili, padiglioni e giardini si respira la storia reale coreana. Ogni giorno si può assistere al cambio della guardia in abiti tradizionali, un'esperienza imperdibile.

  2. Bukchon Hanok Village

    Bukchon è un affascinante quartiere storico che conserva centinaia di hanok, le tradizionali case coreane. Situato tra due palazzi reali, il villaggio è un mix unico di storia e vita quotidiana. Passeggiare tra le sue stradine è come fare un salto nel tempo, con viste mozzafiato su Seoul e numerosi atelier di artigianato, sale da tè e gallerie.

  3. Cheonggyecheon & Gwanghwamun Square

    Cheonggyecheon è un moderno corso d'acqua urbano lungo oltre 11 km, che attraversa il centro di Seoul. Un tempo coperto da una strada sopraelevata, è stato trasformato in un luogo di relax e passeggio, con ponti pittoreschi, arte pubblica e giochi d’acqua. Ideale per una passeggiata serale tra luci e riflessi. La Piazza Gwanghwamun è uno spazio civico centrale e simbolico, situato di fronte all'ingresso principale del Palazzo Gyeongbokgung. Dominata dalla statua di Re Sejong e quella dell’ammiraglio Yi Sun-sin, è un luogo carico di significato storico e patriottico. La piazza ospita anche fontane, installazioni temporanee e mostre all’aperto. È un punto perfetto per iniziare l’esplorazione dei palazzi reali e per ammirare l’equilibrio tra la Seoul moderna e quella storica.

  4. Insadong

    Insadong è il cuore della cultura tradizionale coreana, un quartiere dove l’antico incontra il moderno. Le sue stradine pedonali sono piene di gallerie d’arte, negozi di calligrafia, ceramiche fatte a mano e teatri. È il posto ideale per acquistare souvenir autentici o per provare un tè tradizionale in una delle tante hanok tearooms. Di domenica l’intera via principale diventa zona pedonale, animata da artisti di strada e performance culturali.

  5. Myeongdong

    Myeongdong è il cuore dello shopping a Seoul. Famoso per i suoi negozi di cosmetici coreani, moda e street food, è un quartiere animato che attrae sia turisti che locali. Di sera, le bancarelle offrono specialità come tteokbokki, hotteok e calamari fritti. Perfetto per chi vuole fare acquisti e vivere l’energia della città.

  6. Tempio Jogyesa

    Il tempio Jogyesa è il centro del Buddhismo zen coreano e un'oasi di spiritualità nel cuore di Seoul. Caratterizzato da magnifici alberi di pino e lanterne colorate, è particolarmente suggestivo durante il festival delle lanterne di Buddha. Il tempio è attivo e accoglie fedeli e visitatori in cerca di tranquillità e contemplazione.


  7. Dongdaemun Design Plaza (DDP)

    Capolavoro dell’architetta Zaha Hadid, il DDP è uno spazio futuristico dedicato al design, alla moda e all’arte. Con la sua architettura ondulata e le mostre interattive, è un punto d’incontro per creativi e curiosi. Di notte si illumina con giochi di luce spettacolari. È anche sede di eventi e sfilate internazionali.

  8. Changdeokgung, Changgyeonggung Palace & Jongmyo Shrine

    Changdeokgung è considerato il palazzo reale più elegante di Seoul, celebre per la perfetta armonia con la natura che lo circonda. Il suo Huwon (giardino segreto) è una meraviglia nascosta con padiglioni, stagni e alberi secolari. A pochi passi si trova Changgyeonggung, un altro palazzo storico, meno affollato ma affascinante, costruito per le regine e le concubine reali. Completa l'esperienza con una visita al Jongmyo Shrine, il santuario confuciano dedicato agli antenati reali della dinastia Joseon, patrimonio UNESCO, noto per il suo profondo significato spirituale e per le cerimonie tradizionali che ancora vi si svolgono.

  9. Gangnam District (K-Star Road, Starfield Library, Bongunsa Temple)

    Il quartiere Gangnam è il volto glamour e contemporaneo di Seoul, reso celebre dal brano “Gangnam Style”. Qui si trova la K-Star Road, una via decorata da statue dei gruppi K-pop più famosi, meta imperdibile per i fan. Nella zona del COEX Mall si può visitare la spettacolare Starfield Library, una biblioteca pubblica con scaffali altissimi e atmosfera futuristica. Proprio accanto, in contrasto, sorge il Bongunsa Temple, un tempio buddista tranquillo e suggestivo, perfetto per una pausa spirituale nel mezzo della frenesia urbana.

  10. Lotte World & Seoul Sky

    Il complesso Lotte World offre divertimento per tutte le età con il suo parco a tema, sia al coperto che all’aperto, e un’enorme pista di pattinaggio. È una meta popolare per famiglie e gruppi di amici. Accanto si erge la Lotte World Tower, il grattacielo più alto della Corea del Sud. Al suo interno si trova l’Osservatorio Seoul Sky, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla città, con pavimenti in vetro per i più coraggiosi. All’interno del grattacielo ci sono anche centri commerciali di lusso, ristoranti e un acquario.

  11. Itaewon

    Itaewon è il quartiere più internazionale di Seoul, famoso per la sua diversità culturale, la cucina globale e la vita notturna. Qui convivono ristoranti di ogni tipo – dal turco al messicano – e boutique originali. È anche una zona aperta e inclusiva, con una vivace comunità LGBTQ+ e tanti locali notturni. Nei pressi si trovano il Museo della Guerra di Corea e la storica Moschea Centrale di Seoul. Itaewon è il posto giusto per vivere una Seoul cosmopolita e alternativa.

  12. Hongdae

    Hongdae è il quartiere più creativo e alternativo di Seoul, noto per la sua scena artistica, la vita notturna e l’energia giovanile. È il luogo perfetto per scoprire musica live, caffè a tema, arte di strada e boutique indipendenti. Il sabato si tiene il famoso Hongdae Free Market, dove artisti locali vendono le loro creazioni.

  13. Mercato di Gwangjang

    Uno dei mercati più antichi e autentici di Seoul, Gwangjang è il paradiso del cibo di strada. Qui puoi assaggiare piatti tipici come il bindaetteok (frittella di fagioli mung), mayak gimbap e il celebre tteokbokki. Il mercato conserva un'atmosfera vivace e tradizionale, con venditori amichevoli e cucina a vista.


  14. Torre N di Seoul (N Seoul Tower)

    Situata sul monte Namsan, la N Tower è uno dei punti panoramici più iconici di Seoul. Da qui si gode una vista spettacolare sulla città, sia di giorno che di notte. Raggiungibile a piedi o in funivia, è anche famosa per il “muro dei lucchetti dell’amore”. All’interno si trovano ristoranti, mostre e piattaforme d’osservazione.


  15. Museo Nazionale della Corea

    Il Museo Nazionale della Corea è il principale museo del paese e uno dei più grandi d’Asia. Ospita una vastissima collezione che copre dalla preistoria all’arte buddhista e alla dinastia Joseon. Gli spazi moderni e ben organizzati lo rendono una visita culturale coinvolgente e accessibile anche a chi non conosce la storia coreana.

Busan

Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud, è famosa per le sue spiagge, il porto e la vivace scena culturale. Conosciuta per il mercato del pesce di Jagalchi, offre anche templi storici e montagne panoramiche. La città è un hub per il cinema, ospitando il famoso Festival Internazionale del Cinema di Busan. Con il suo mix di modernità e tradizione, Busan è una destinazione affascinante.


Non perderti le 10 COSA VEDERE a BUSAN:

  1. Cultural Village Gamcheon

    Un quartiere coloratissimo su una collina, pieno di murales, sculture e vicoli artistici. Un labirinto creativo con viste panoramiche sulla città e tante gallerie, caffè e botteghe locali.

  2. BIFF Square

    Cuore del Busan International Film Festival, BIFF Square è una vivace area pedonale ricca di cinema, street food e negozi. Troverai le "stelle" dei registi impresse a terra e potrai assaggiare snack locali come il ssiat hotteok, il pancake ripieno di semi dolci.

  3. Haeundae Blueline Park

    Un’affascinante linea costiera trasformata in percorso panoramico, con trenini turistici e passeggiate a picco sul mare. Offre viste mozzafiato tra Haeundae e Cheongsapo, perfette al tramonto.

  4. Jagalchi Market

    Il più grande mercato del pesce della Corea del Sud, dove puoi osservare e gustare pesce freschissimo, anche crudo. I ristoranti al secondo piano cucinano sul momento ciò che scegli dalle bancarelle: un’esperienza autentica e gustosa.

  5. Haeundae Beach

    La spiaggia più famosa di Busan, ampia e vivace, ideale per prendere il sole, fare sport acquatici o partecipare a festival estivi. Di sera si anima con luci e musica lungo la promenade.

  6. Gwangalli Beach

    Gwangalli Beach è una delle spiagge più amate di Busan, famosa per la sua sabbia fine, l’atmosfera rilassata e la vista spettacolare sul Ponte Gwangan (Diamond Bridge), che di notte si illumina con giochi di luce colorati.

  7. Haedong Yonggungsa Temple

    Uno dei templi più scenografici della Corea, affacciato direttamente sull’oceano. Costruito su una scogliera, offre un’atmosfera suggestiva, soprattutto all’alba. Un luogo perfetto per un momento di pace con vista.

  8. Spiaggia di Songdo e Skywalk

    Meno affollata di Haeundae, Songdo è famosa per il suo skywalk sospeso sull’acqua, con passerelle in vetro. Da qui partono anche cabinovie panoramiche che collegano la costa, regalando viste spettacolari. Non perdere anche il Songdo Cable Car.


  9. Torre di Busan (Yongdusan Park)

    Situata su una collina nel centro della città, la Torre di Busan offre una vista panoramica a 360° sulla città e il porto. Intorno, il parco Yongdusan è ideale per una passeggiata rilassante.

  10. Mercato di Gukje

    Un grande mercato tradizionale dove puoi trovare di tutto: abbigliamento, oggetti vintage, street food e prodotti locali. È un ottimo posto per vivere l’atmosfera quotidiana di Busan.

Jeju Island

Jeju Island, situata al largo della costa meridionale della Corea del Sud, è una popolare destinazione turistica famosa per i suoi paesaggi naturali mozzafiato. Conosciuta per il vulcano Hallasan, le cascate e le spiagge di sabbia nera, offre un'atmosfera rilassata. L'isola è famosa anche per le sue tradizioni uniche, come le donne haenyeo (pescatrici subacquee), e la cucina locale, che include il maiale nero di Jeju.

Gyeongju

Gyeongju, antica capitale del Regno di Silla, è una città ricca di storia e patrimonio culturale. Conosciuta come "il museo senza mura", ospita numerosi siti storici, tra cui il Tempio di Bulguksa, il Parco dei Tumuli e il Ponte di Anapji. Gyeongju è famosa per le sue tombe reali, le rovine e le antiche strutture che raccontano la storia millenaria della Corea. È un luogo ideale per gli amanti della storia e della cultura.


Incheon

Incheon, situata sulla costa nord-ovest della Corea del Sud, è famosa per il suo porto e l'aeroporto internazionale, uno dei più grandi e trafficate del Paese. La città combina modernità e tradizione, con grattacieli, centri commerciali e antichi templi. Incheon ospita anche la Chinatown, una delle più grandi del Paese, ed è il punto di accesso principale per chi visita Seul. La sua posizione strategica la rende un importante hub commerciale.

Andong

Andong, una città situata nella regione orientale della Corea del Sud, è conosciuta per il suo patrimonio culturale e storico ben conservato. Famosa per il Villaggio Hahoe, patrimonio UNESCO, Andong offre uno spaccato della vita tradizionale coreana, con case antiche, danze e maschere. È anche un centro per la cultura Confuciana, ospitando numerosi templi e scuole. La città è rinomata per la sua cucina locale, tra cui il "jjimdak" (pollo in salsa speziata).

DMZ

La Zona Demilitarizzata (DMZ) è una striscia di terra che separa la Corea del Nord dalla Corea del Sud, lunga circa 250 km. È una delle aree più militarizzate del mondo, ma anche un raro rifugio per la fauna selvatica. Nonostante la tensione politica, la DMZ è diventata una popolare attrazione turistica, con visite guidate che offrono uno sguardo sulla divisione tra i due Paesi e la storia del conflitto coreano.


Suwon

Suwon, situata a sud di Seul, è famosa per la sua storica cittadella, Hwaseong, patrimonio dell'umanità UNESCO. La città è un importante centro culturale e industriale, con numerosi templi, musei e parchi. Hwaseong, una fortificazione del XVIII secolo, è uno dei luoghi di interesse principali, con mura, porte e torri ben conservate. Suwon è anche conosciuta per la sua cucina locale, come il famoso "galbi" (costine di manzo alla griglia).


Sokcho

Sokcho, situata sulla costa nord-orientale, è una città che affaccia sul Mar del Giappone e offre paesaggi naturali mozzafiato. È famosa per la sua vicinanza al Parco Nazionale di Seoraksan, ideale per escursioni e attività all'aria aperta. Sokcho è anche nota per i suoi mercati di pesce freschissimo e per la cucina locale, che include piatti a base di frutti di mare. È una meta ideale per i viaggiatori amanti della natura.


Jeonju

Jeonju, che si trova nella parte occidentale della Corea del Sud, è famosa per la sua tradizione culinaria e culturale. La città è la culla del bibimbap, piatto iconico coreano. Jeonju vanta un affascinante villaggio hanok, con case tradizionali in legno, e numerosi templi storici. Conosciuta per le sue feste tradizionali e l'arte, Jeonju è anche un importante centro di produzione di carta hanji e una meta popolare per chi cerca autentiche esperienze culturali.


Daegu

Daegu, situata a sud-est, è una città moderna con una ricca storia culturale. Famosa per il suo clima caldo, è conosciuta come la "città della moda" e ospita numerosi eventi di moda e tessile. Tra i suoi punti di interesse ci sono templi storici, il parco Apsan e il mercato di Seomun, uno dei più antichi e grandi del Paese. Daegu è anche famosa per i suoi piatti tipici, come il "dalkgalbi".


Ulsan

Ulsan, posizionata sulla costa sud-orientale della Corea del Sud, è un importante centro industriale, noto per essere la sede della Hyundai Motor Company e di altre grandi aziende. La città vanta anche una bellissima natura, con il Parco Nazionale di Gajisan e le spettacolari cascate di Gyeongju. Ulsan è famosa per le sue spiagge, come Jinha Beach, ed è un'ottima destinazione per chi cerca un mix di modernità e bellezze naturali.


Chuncheon

Chuncheon, situata nella regione nord-orientale, è una città circondata da splendidi laghi e montagne. Famosa per il suo paesaggio pittoresco, è nota per il lago di Chuncheon e per le attività all'aria aperta, come il trekking e il canottaggio. La città è anche celebre per il "dakgalbi", piatto tradizionale a base di pollo piccante. Inoltre, è un importante centro culturale con musei e templi storici.


Daejeon

Daejeon, ubicata nel centro della Corea del Sud, è una città moderna e un importante hub scientifico e tecnologico, con numerosi istituti di ricerca e università. Conosciuta come la "città della scienza", Daejeon ospita anche il Daejeon Expo Park e il museo della scienza. La città offre una combinazione di attrazioni naturali, come il parco Hanbat, e strutture urbane avanzate, rendendola una meta ideale per gli amanti della tecnologia e della natura.


Pyeongchang

Pyeongchang, situata nella provincia di Gangwon, è famosa per essere stata la sede delle Olimpiadi invernali del 2018. Conosciuta per le sue montagne, è una destinazione ideale per gli sport invernali come sci, snowboard e slittino. La regione offre anche paesaggi spettacolari, tra cui il Parco Nazionale di Odaesan e le terme naturali. Pyeongchang è una meta perfetta per chi cerca avventure all'aria aperta e una pausa immersa nella natura.

COSA FARE in COREA DEL SUD

Provare un Korean Hair Spa

Il Korean Hair Spa è un trattamento di bellezza molto diffuso in Corea, che unisce cura dei capelli e relax profondo. In saloni specializzati, i capelli vengono detersi, trattati con maschere nutrienti e massaggiati con tecniche professionali, spesso in ambienti eleganti e silenziosi. Alcuni trattamenti includono anche aromaterapia e massaggi del cuoio capelluto con vapore caldo. È un’esperienza rigenerante che va oltre il semplice taglio o piega, perfetta per concedersi una coccola in stile coreano.

Gustare un Korean Barbecue (K-BBQ)

Il Korean Barbecue è un must assoluto della cucina coreana. Seduti attorno a un tavolo con griglia al centro, si cuociono direttamente carne marinata, pancetta di maiale (samgyeopsal) o manzo, da gustare avvolti in foglie di lattuga con salse, aglio e contorni (banchan). È un’esperienza sociale e conviviale, spesso accompagnata da soju o makgeolli. Oltre al gusto, è il rituale stesso a rendere il K-BBQ un momento indimenticabile del viaggio in Corea.


Ammirare la Fioritura dei Ciliegi

Il Jinhae Cherry Blossom Festival, che si tiene ogni primavera a Jinhae, è uno degli eventi più iconici della Corea del Sud. Durante il festival, le strade e i parchi si trasformano in una miriade di fiori rosa, creando uno spettacolo visivo mozzafiato. I visitatori possono partecipare a parate, ammirare la bellezza dei ciliegi in fiore e gustare piatti tipici. L'atmosfera festiva e romantica rende l'esperienza unica e indimenticabile.

Self-Service Photobooth a Seoul

I photobooth automatici sono una vera mania a Seoul, soprattutto tra i giovani. Situati nei quartieri più trendy come Hongdae, Myeongdong o Gangnam, offrono sfondi personalizzati, filtri e accessori per scattare foto divertenti in stile K-pop. È un’attività semplice ma coinvolgente, perfetta per portarsi a casa un ricordo originale del viaggio.

Scoprire il lato eccentrico ed erotico di Jeju Island

Jeju sorprende i visitatori con attrazioni che uniscono arte, simbolismo e un tocco di provocazione. Al Jeju Stone Park, situato in un paesaggio naturale di origine vulcanica, si cammina tra sculture in pietra ispirate alla mitologia locale, molte delle quali presentano forme falliche legate a riti sciamanici antichi. Poco distante si trova il celebre Jeju Loveland, un parco artistico a tema erotico che celebra la sessualità con centinaia di statue esplicite, installazioni interattive e un approccio giocoso ma diretto. Per un approfondimento più educativo e culturale, puoi visitare anche il Museum of Sex and Health, che esplora la sessualità umana da una prospettiva scientifica, storica e medica. Un itinerario inaspettato che mostra il lato più audace e originale dell’isola.


Cacciare il fango al Boryeong Mud Festival

Durante il Boryeong Mud Festival, puoi partecipare a numerose attività nel fango, come gare, scivoli e competizioni. Il fango di Boryeong è famoso per le sue proprietà terapeutiche, ed è usato per trattamenti di bellezza. Questo evento estivo non solo è divertente, ma offre anche la possibilità di sperimentare i benefici naturali di un trattamento unico, immergendoti completamente nell'atmosfera di festa.

Giocare alle Macchinette Automatiche

Le sale giochi, o arcade, sono ancora molto popolari in Corea del Sud. Puoi trovarle ovunque, piene di macchinette per giochi di abilità, basket, danza o le famose claw machine (acchiappa-pupazzi). Entrare in una di queste sale, con luci al neon e suoni vintage, è come fare un tuffo nella cultura pop coreana e rilassarsi in modo divertente.


Ammirare il paesaggio da un ponte sospeso su Seoraksan

Nel Parco Nazionale di Seoraksan, puoi attraversare il ponte sospeso che offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante e sulle cime delle montagne. L'esperienza è particolarmente suggestiva in autunno, quando i colori delle foglie creano uno spettacolo naturale. Camminare lungo il ponte ti permetterà di godere di panorami incredibili, e di vivere un’avventura tra la natura selvaggia e incontaminata della Corea.

Fare un'escursione alla Cascata di Jeongbang a Jeju

La cascata di Jeongbang, situata a Jeju, è una delle poche cascate in Corea che si gettano direttamente nel mare. Il paesaggio mozzafiato, con l'acqua che si infrange contro le rocce nere, offre un'esperienza visiva straordinaria. Un'escursione in questa zona ti permetterà di godere della natura incontaminata di Jeju, famosa per la sua bellezza naturale e le sue formazioni geologiche uniche.


Partecipare a una Cerimonia del Thé

La cerimonia del tè coreana è una tradizione serena che si svolge in ambienti tranquilli, dove il tè verde è preparato e servito con cura. In alcune case tradizionali o templi, puoi partecipare a una cerimonia per apprendere l’arte di preparare e degustare il tè, un’esperienza che ti immergerà nella spiritualità e nella tranquillità della cultura coreana.

Vedere uno Spettacolo di Droni a Seoul o Busan

Gli spettacoli di droni sono un’attrazione spettacolare in crescita in Corea. A Seoul (sul fiume Han) e a Busan (lungo Haeundae Beach), è possibile assistere a coreografie aeree notturne con centinaia di droni che creano disegni luminosi nel cielo, spesso accompagnati da musica. Un’esperienza tecnologica e poetica, perfetta per concludere la giornata con stupore.

TRASPORTI in COREA del SUD e KOREAN RAIL PASS


Come funzionano i Trasporti in Corea del Sud

I trasporti in Corea del Sud sono molto efficienti e ben sviluppati. Le città principali, come Seul, hanno un sistema di metropolitana e autobus moderno e facile da usare, con tariffe a pagamento tramite carte ricaricabili. I treni ad alta velocità KTX collegano le principali città in tempi rapidi, mentre i treni regionali sono altrettanto ben sviluppati. I taxi sono ampiamente disponibili, ma le tariffe possono essere più alte nelle aree rurali. Inoltre, la Corea ha una rete stradale ben mantenuta, che rende anche il noleggio auto una comoda opzione. Molti turisti possono sentirsi scoraggiati dall'idea di usare i mezzi di trasporto in Corea del Sud, spesso a causa della difficoltà di comunicazione e della convinzione che sia più complesso di quanto non sia in realtà. Per chi non sa il coreano, muoversi in Corea del Sud è relativamente facile, grazie alla diffusione dell'inglese nelle aree urbane e ai segnali stradali spesso bilingue (coreano e inglese). Le metropolitane e le stazioni dei treni dispongono di mappe e annunci in inglese. Molti servizi turistici e applicazioni come Google Maps sono accessibili in inglese. Inoltre, alcune persone, specialmente nel settore del turismo, parlano inglese. Tuttavia, avere un'app di traduzione sul telefono può essere utile per comunicazioni più specifiche.


Cos'è il Korean Rail Pass (KR Pass)

Il Korean Rail Pass (KR Pass) è un pass speciale pensato per i turisti che desiderano viaggiare in treno in Corea del Sud con facilità e risparmio. Offre l'accesso illimitato alla rete ferroviaria del paese, che include treni ad alta velocità KTX, treni ITX e treni regionali. Il pass può essere acquistato per periodi di 3, 5, 7, 9 o 10 giorni consecutivi, a seconda delle preferenze del viaggiatore.

Il KR Pass è disponibile solo per i turisti non residenti in Corea del Sud e deve essere acquistato prima dell'arrivo nel paese. Una volta arrivati, si può ritirare il pass in stazioni ferroviarie designate. Il pass permette di riservare i posti sui treni ad alta velocità senza costi aggiuntivi (sebbene alcune linee e orari potrebbero richiedere prenotazioni anticipate). Il KR Pass è un'opzione economica per esplorare la Corea in treno, offrendo grande comodità e flessibilità.


MIGLIORI EVENTI della COREA DEL SUD


Hwacheon Sancheoneo Ice Festival (Gennaio)

Il Hwacheon Sancheoneo Ice Festival è uno dei festival invernali più famosi della Corea del Sud. Celebrato nel pittoresco villaggio di Hwacheon, il festival offre esperienze come la pesca sul ghiaccio, escursioni sulla neve e giochi tradizionali. I visitatori possono partecipare a gare di pesca, scivolare sul ghiaccio e godere delle bellezze invernali di questa regione, famosa per la sua natura incontaminata.


Jeju Fire Festival (Marzo)

Il Jeju Fire Festival è una celebrazione della tradizione agricola di Jeju. I partecipanti accendono falò giganteschi per purificare la terra e favorire un raccolto abbondante. Il festival include danze tradizionali, gare di lanci e altre attività. Questo evento rappresenta un'importante occasione di rinnovamento e speranza per gli abitanti dell'isola, ma anche un'opportunità per scoprire la cultura rurale coreana.


Gyeongju Cherry Blossom Festival (Aprile)

Il Gyeongju Cherry Blossom Festival è un incantevole evento che celebra la fioritura dei ciliegi. Passeggiando tra i parchi fioriti di Gyeongju, i visitatori possono godere di spettacoli culturali, performance musicali e danze tradizionali. Gyeongju, città storica con antichi templi e tombe reali, offre il contesto ideale per ammirare la bellezza effimera dei fiori di ciliegio.


Dano Festival (Giugno)

Il Dano Festival è un'antica celebrazione della tradizione coreana, focalizzata sulle pratiche di purificazione e rinnovamento. Durante l’evento, le persone partecipano a danze tradizionali, giochi, e si preparano piatti tipici. L’evento è particolarmente noto per il rituale di "ssireum", la lotta tradizionale coreana. Il Dano è anche il momento in cui si celebrano i cambiamenti stagionali e si rende omaggio agli antenati.


Boryeong Mud Festival (Luglio)

Il Boryeong Mud Festival celebra il famoso fango terapeutico di Boryeong. I visitatori si divertono partecipando a giochi nel fango, come scivoli e bagni termali, e assistendo a concerti e spettacoli. Questo festival estivo, molto popolare, attira turisti da tutto il mondo, offrendo un'esperienza di puro divertimento e benessere in un'atmosfera vivace e spensierata.


Seoul Friendship Festival (Settembre)

Il Seoul Friendship Festival è un evento che celebra la diversità culturale e promuove l'amicizia tra la Corea del Sud e altri Paesi. Durante il festival, si tengono performance musicali, danze tradizionali e mostre artistiche provenienti da tutto il mondo. L’evento offre anche opportunità di scoprire cibi internazionali e tradizioni culturali, creando uno scambio ricco e colorato tra diverse nazionalità.


Busan International Film Festival (BIFF) (Ottobre)

Il Busan International Film Festival è uno dei principali festival cinematografici asiatici. Attirando registi, attori e appassionati di cinema da tutto il mondo, il festival presenta film indipendenti e internazionali. Oltre alle proiezioni, l'evento offre incontri con cineasti e una serie di eventi che celebrano la cultura cinematografica, facendo di Busan una capitale del cinema in Asia.


Andong Mask Dance Festival (Ottobre)

Ogni ottobre, l'Andong Mask Dance Festival celebra la danza tradizionale coreana, in particolare le esibizioni con maschere. Il festival include spettacoli di danze folkloristiche, performance teatrali e mostre di maschere, rappresentando un'importante espressione della cultura coreana. I visitatori possono esplorare la storia di Andong, la culla del confucianesimo, attraverso questi eventi che uniscono arte e tradizione in un’atmosfera unica.


Seoul Kimchi Making & Sharing Festival (Novembre)

Questo evento annuale celebra la preparazione e la condivisione del kimchi, piatto simbolo della Corea. I visitatori partecipano a workshop per imparare a fare il kimchi, assaporano diverse varianti e godono di spettacoli tradizionali. Un’occasione per immergersi nella cultura culinaria coreana e condividere una delle tradizioni gastronomiche più amate del Paese.


Seoul Lantern Festival (Novembre)

Il Seoul Lantern Festival trasforma il fiume Cheonggyecheon in una suggestiva esposizione di lanterne illuminate. Le lanterne, di varie forme e colori, raccontano storie tradizionali e moderne, creando un'atmosfera magica. Il festival è accompagnato da performance artistiche e musica, attirando migliaia di visitatori che ammirano la bellezza della luce in un evento che celebra la cultura coreana e l'arte.

DOVE DORMIRE in COREA DEL SUD?

MIGLIORI HOTEL & APPARTAMENTI LGBT FRIENDLY della COREA DEL SUD

Seoul - Henn-na Hotel Seoul Myeongdong **** (Robot Hotel)

Gyeongju - Hwangnamguan Hanok Village (Stupendo Hanok Tipico)

Cos'è un HANOK coreano?

Un hanok è la tradizionale casa coreana, costruita secondo principi architettonici che rispettano l’armonia con la natura. Realizzato con materiali naturali come legno, argilla e carta (hanji), l’hanok è progettato per adattarsi al clima coreano: fresco d’estate grazie agli spazi aperti e caldo d’inverno grazie al sistema di riscaldamento a pavimento (ondol). Il suo tetto curvo e i cortili interni creano un’atmosfera serena e accogliente. Oggi molti hanok sono stati restaurati e trasformati in guesthouse, caffè o musei, offrendo un modo autentico per vivere la cultura tradizionale coreana.

DOVE MANGIARE in COREA DEL SUD?

MIGLIORI RISTORANTI TIPICI della COREA DEL SUD Qualità/Prezzo

Seul - €€€€ - Jungsik

Seul - €€€ - Jihwaja

Seul - €€ - Kyochon Pilbang (buonissimo Pollo Fritto)

Seul - €€ - Chalbok Jeonjip

Seul - € - Gaeseong Traditional Dumpling House (Deliziosi Ravioli!)

Seul - € - Mijin (Da provare i loro udon e la cotoletta)

Busan - €€€€ - Songdo Kitchen

Busan - €€ - Heuksiroo

Busan - €€ - Seomjingang Jaecheop

Daegu - €€€ - Gukil Ttaro Gukbob

Daegu - €€ - Hanokjib

Incheon - €€ - 독도왕새우튀김

Jeju Island - €€ - Ujin Haejangguk

VITA GAY NOTTURNA a SEOUL

MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di SEOUL

La scena gay di Seoul è vivace e concentrata principalmente nel quartiere di Itaewon, noto per la sua atmosfera inclusiva e la varietà di locali LGBTQ+.​

SOHO (Gay Bar & Gay Club)

Club e lounge bar gay e lesbico con interni trendy e luci soffuse, ideale per ballare e socializzare.

Queen (Gay Club)

Storico club di Itaewon, famoso per la sua pista da ballo vivace e l'atmosfera accogliente.

Gray (Gay Club)

Club popolare tra la clientela muscolosa, noto per le sue luci sensuali e la musica intensa.

Eagle Seoul (Gay Club)

Club con atmosfera dark e kinky, offre musica disco e deep house, con eventi a tema.

Bottoms Up (Gay Bar)

Bottoms Up è uno dei club gay più popolari di Seoul, situato nel cuore di Itaewon. Con la sua atmosfera intima ma vivace, offre serate cariche di energia, musica pop, dance e K-pop, attirando una clientela locale e internazionale.

GYM (Gay Club)

Club noto per la sua atmosfera energica e la clientela topless, ideale per chi cerca una serata vivace.

He's Sauna (Hyundae Sauna) (Gay Sauna)

La principale sauna gay nel quartiere gay di Itaewon, aperta 24 ore su 24, con sauna secca, area lounge e dark room.

Trunk (Gay Club)

Club di punta della scena LGBTQ+ di Seoul, noto per le sue performance uniche e l'atmosfera inclusiva.

Pub Fairytale (Gay Bar)

Bar accogliente con spettacoli drag e musica dal vivo, frequentato da una clientela internazionale.

Street Pride Bar (Gay Bar)

Bar vivace con eventi a tema e serate karaoke, punto di ritrovo per la comunità LGBTQ+.

Hercules Gay Nightclub (Gay Club)

Discoteca gay con musica elettronica e spettacoli dal vivo, frequentata da una clientela matura.

VITA GAY NOTTURNA a BUSAN

MIGLIORI LOCALI GAY, BAR & DISCOTECHE di BUSAN

A Busan, la scena gay è più raccolta, con la maggior parte dei locali situati nel quartiere di Beomil-dong, vicino al centro di Seomyeon.​

TOOL (Gay Bar)

Bar rilassato, ideale per chi cerca un'esperienza di bevuta tranquilla.

Kooper (Gay Club)

Discoteca gay che ospita eventi a tema, con musica e DJ.

BUNKER (Gay Bar)

Bar con atmosfera underground e musica elettronica, popolare tra i più giovani.

TightHall (Gay Bar & Gay Club)

Drag bar e nightclub, noto per i suoi spettacoli di drag e feste a tema.

BLUE (Gay Bar)

Bar karaoke gay per soli uomini, situato nel villaggio gay di Beomil-dong.

COSA MANGIARE in COREA DEL SUD?

MIGLIORI PIATTI TIPICI della COREA DEL SUD


Kimchi

Kimchi è un piatto tradizionale coreano a base di cavolo fermentato e peperoncino rosso, spesso arricchito con aglio, zenzero e cipolla verde. È uno degli alimenti più iconici, servito come contorno in quasi ogni pasto. Il suo sapore piccante e acidulo è apprezzato per le sue proprietà probiotiche e per il suo apporto di vitamine.


Bulgogi

Il Bulgogi è un piatto di carne marinata, solitamente manzo, cotta alla griglia o in padella. La marinatura include salsa di soia, zucchero, aglio, olio di sesamo e pepe nero, conferendo al piatto un sapore dolce e salato. Viene servito con riso bianco e spesso accompagnato da verdure o kimchi.


Bibimbap

Il Bibimbap è un piatto misto che comprende riso caldo con verdure, carne (solitamente manzo), uovo fritto e una salsa piccante chiamata gochujang. Il piatto è preparato mescolando tutti gli ingredienti, creando una combinazione di sapori e consistenze, dal croccante delle verdure al morbido dell'uovo.


Japchae

Il Japchae è un piatto di noodle di patate dolci stirati, mescolati con verdure, carne (di manzo o pollo) e una salsa di soia dolce. I noodles sono morbidi e gommosi, mentre il piatto è ricco di sapori salati e dolci. È spesso servito come contorno in occasioni speciali o durante le festività.


Tteokbokki

Il Tteokbokki è uno street food coreano popolare, composto da rice cakes (tteok) cotti in una salsa piccante a base di gochujang (pasta di peperoncino) e zucchero. Il piatto ha una consistenza morbida e gommosa, con un contrasto di sapori dolci e piccanti. Viene spesso servito con uova sode e pesce fritto.


Samgyeopsal

Il Samgyeopsal è una grigliata di pancetta di maiale che viene cucinata al tavolo su una griglia. Le fette di carne vengono arrostite e poi mangiate avvolte in foglie di lattuga con riso, aglio, peperoncino e pasta di sesamo. È un piatto che coinvolge i commensali, ed è perfetto per cene sociali.


Kimchi Jjigae

Il Kimchi Jjigae è uno stufato piccante e ricco a base di kimchi, tofu, carne di maiale o tonno, e verdure. È un piatto caldo e confortante, perfetto per le fredde giornate invernali. Il kimchi fermentato conferisce un sapore ricco e intenso, mentre la carne aggiunge una consistenza saporita.


Sundubu Jjigae

Il Sundubu Jjigae è uno stufato di tofu morbido, cucinato con brodo piccante e arricchito con frutti di mare o carne. Il tofu, delicato e morbido, si mescola perfettamente con la salsa piccante, creando un piatto che è sia caldo che confortante. Viene servito con riso bianco e spesso accompagnato da contorni.


Banchan

Il Banchan non è un piatto unico, ma un assortimento di piccoli contorni che accompagnano il pasto coreano. Comprende una varietà di piatti come kimchi, verdure saltate, pickles, tofu e pesce fritto. Ogni pasto coreano tradizionale è solitamente accompagnato da una selezione di banchan, che offre una gamma di sapori e consistenze.


Hoddeok

Il Hoddeok è un dolce fritto tipico della Corea, preparato con una pastella che racchiude un ripieno dolce a base di zucchero di canna, noci e cannella. Quando fritto, il dolce diventa croccante all'esterno e morbido all'interno. È molto popolare come snack durante i mesi più freddi, specialmente nei mercati.

Non perdere anche il liquore più amato della Corea: il Soju

Il Soju è la bevanda alcolica più popolare della Corea del Sud, spesso paragonata alla vodka ma con un gusto più morbido e una gradazione alcolica più bassa. Tradizionalmente distillato dal riso, oggi viene prodotto anche con patate dolci o grano. Il soju è onnipresente nei pasti coreani, specialmente nei barbecue (samgyeopsal) e nelle uscite serali tra amici o colleghi. Viene servito in piccoli bicchieri e consumato seguendo un preciso galateo sociale, che riflette il rispetto e la gerarchia. Fresco, economico e versatile, è una vera icona della cultura gastronomica coreana.

ATTENZIONE: per chi non mangia piccante

 La cucina coreana offre numerose opzioni gustose anche per chi non ama il cibo piccante. Tra i piatti più apprezzati e delicati troviamo

10 Piatti Tipici Coreani non piccanti:

  • 불고기 (Bulgogi) - Carne di manzo marinata e grigliata, sapore dolce e a base di salsa di soia.

  • 잡채 (Japchae) - Tagliatelle di patate dolci con verdure e carne, condite con olio di sesamo.

  • 갈비탕 (Galbitang) - Zuppa chiara a base di costine di manzo, molto leggera e nutriente.

  • 설렁탕 (Seolleongtang) - Brodo denso e lattiginoso preparato con ossa di bue bollite a lungo.

  • 닭찜 (Dakjjim) - Pollo brasato con verdure in salsa di soia (nella versione non piccante).

  • 계란찜 (Gyeran-jjim) - Soufflé di uova al vapore, soffice e delicato.

  • 호박전 (Hobakjeon) - Frittelle di zucchine impanate e fritte, spesso servite come contorno.

  • 김말이 (Kim mari) - Involtini di alga ripieni di noodles di vetro, impanati e fritti, croccanti e gustosi.

  • 누룽지 (Nurungji) - Crosta di riso croccante, servita anche con acqua calda o brodo.

  • 콩국수 (Kongguksu) - Spaghetti freddi serviti in una zuppa cremosa di latte di soia.

APP UTILI ed ESSENZIALI per un Viaggio in COREA DEL SUD suggerite dai World Mappers


📍 App utili per muoversi in Corea del Sud

  • 🗺️ NAVER Map La prima app da scaricare appena atterrate in Corea! Google Maps non è affidabile lì, quindi NAVER Map sarà il vostro navigatore di fiducia. Inserite punto di partenza e destinazione, e vi suggerirà il percorso migliore con orari dei mezzi aggiornati.📲 Android | Apple

  • 🗺️ Kakao Map Alternativa a NAVER, altrettanto completa, ma un po’ meno user-friendly per chi non parla coreano.📲 Android | Apple

  • 🚇 Seoul Subway App ufficiale della metropolitana di Seoul. Include orari in tempo reale, notifiche sul servizio e mappe dettagliate.📲 Android | Apple

  • 🚄 Korail Talk App della compagnia ferroviaria nazionale. Serve per comprare biglietti, controllare tratte, orari e viaggiare tra città. Disponibile anche in inglese.📲 Android | Apple

  • 🚕 Kakao T(axi) Simile a Uber, ma pensata per il mercato coreano. Vi permette di chiamare un taxi facilmente, senza problemi di lingua. Pagamento diretto all’autista se non avete un numero coreano.📲 Android | Apple


📶 Connessione Internet  in Corea del Sud: Holafly

🌍 Holafly Se non vuoi preoccuparti di acquistare una SIM fisica o noleggiare un pocket WiFi, Holafly è la soluzione ideale: ti offre una eSIM che si attiva in pochi minuti, direttamente dal tuo smartphone. Basta installare l’app, scegliere il piano dati per la Corea del Sud e in un attimo sei online. Non dovrai cambiare SIM né perdere tempo all’aeroporto. Perfetta per chi vuole viaggiare leggero e rimanere connesso in ogni momento.

PER TE UNO SCONTO IMMEDIATO DEL 5% CON CODICE: WORLDMAPPERS


💳 App per pagamenti in Corea del Sud

  • 💸 Revolut La carta prepagata ideale per viaggiare in Corea: niente commissioni su pagamenti o prelievi. L'app consente di gestire tutto e può essere collegata sia a Google Wallet che Apple Pay.📲 Android | Apple

  • 💳 WOWPASS Se scegliete la carta WOWPASS, quest’app vi permette di controllare saldo e movimenti. Utile ma opzionale se già usate Revolut.📲 Android | Apple


💬 App per comunicare in Corea del Sud

✅ Sì, WhatsApp funziona perfettamente in Corea del Sud! Utilizzatelo con SIM coreana o pocket WiFi per rimanere in contatto con l’Italia.

  • 🌐 Naver Papago Il miglior traduttore per il coreano. Ottimo per cartelli, menu e qualsiasi testo: funziona anche con la fotocamera.📲 Android | Apple

  • 💬 KakaoTalk L’app di messaggistica più usata in Corea. Se vi fate amici coreani o volete restare in contatto con chi vive lì, scaricatela.📲 Android | Apple


🗺️ App per itinerari e info turistiche in Corea del Sud

  • 🇰🇷 VISIT KOREA App ufficiale del Turismo Coreano. Trovate itinerari, attrazioni e consigli utili per visitare il Paese.📲 Android | Apple

  • 🏙️ Visit Seoul La guida ufficiale per esplorare la capitale. Include mappe, eventi, attrazioni e tanto altro.📲 Android | Apple


🍜 App per mangiare bene (anche a domicilio) in Corea del Sud

  • 🍱 Coupang Eats App per ordinare cibo a domicilio, disponibile anche in inglese. Utile soprattutto per soggiorni lunghi.📲 Android | Apple

CONSIGLI di VIAGGIO sulla COREA DEL SUD dei World Mappers

  • Seul è una città vibrante di notte, e salire sulla cima del Monte Namsan per una vista panoramica sulla città illuminata è un’esperienza imperdibile. La salita può essere fatta a piedi o con la funivia, e una volta in cima, puoi godere di una vista mozzafiato, specialmente al tramonto o durante le ore serali. Non perdertelo!

  • Sei un'amante dei murales? Non perderti la strada dei murales di Gamcheon a Busan! E' un quartiere colorato e artistico dove le case sono decorate con murales vibranti e installazioni artistiche. Passeggiare tra i vicoli di Gamcheon ti permetterà di scoprire arte locale, piccoli caffè e negozi unici. Un'esperienza perfetta per chi ama l'arte e vuole immergersi nella creatività urbana coreana.

  • Impara alcune parole di coreano. Anche se molti coreani parlano inglese, conoscere alcune frasi di base in coreano, come “annyeonghaseyo” (ciao) o “gamsahamnida” (grazie), può fare la differenza. I coreani apprezzano l’impegno nel parlare la loro lingua, e questo può facilitare l'interazione durante il viaggio, migliorando l’esperienza culturale e creando un legame più autentico con la gente locale.

  • A Seoul, i trasporti pubblici sono efficienti, puntuali e ben collegati. La metropolitana è il mezzo più comodo, con linee colorate e indicazioni in inglese. Per usarla, è consigliabile acquistare la T-money card, una tessera ricaricabile valida anche su autobus e taxi. Si può acquistare in aeroporto o nei convenience store. È possibile anche pagare singole corse, ma con la carta si risparmia. I bus coprono tutta la città e operano anche di notte. Anche i taxi sono economici, ma il traffico può rallentare i tempi di percorrenza.

  • In Corea del Sud, i taxi sono economici e ampiamente disponibili, specialmente a Seoul e Busan. Accettano sia contanti che la T-money card, ma non tutti supportano il pagamento con carta di credito, quindi è sempre meglio chiedere prima. I taxi ufficiali sono affidabili e dotati di tassametro. C’è anche Kakao T, l’app più usata per chiamare taxi (simile a Uber), con opzioni per taxi standard o premium. Uber è presente ma molto limitato e integrato con Kakao. Le app sono in inglese e mostrano il prezzo stimato prima della corsa, rendendo tutto molto semplice anche per i turisti.

  • Ti piace meditare? Visita i templi e partecipa a un'esperienza zen! Molti templi in Corea offrono esperienze di meditazione, dove puoi praticare il Zen coreano, chiamato "seon". Partecipare a una sessione di meditazione ti permetterà di immergerti nella spiritualità coreana, riflettere sulla tua vita e rilassarti in un ambiente sereno. Un'opportunità unica per entrare in contatto con la cultura e la filosofia coreana.

  • Prova l' "Hanbok"! Indossa il tradizionale abito coreano, chiamato hanbok, e scatta delle foto nei palazzi storici come il Gyeongbokgung a Seoul. Questa esperienza ti farà sentire come un vero coreano del passato e ti permetterà di comprendere meglio la cultura e le tradizioni. Molti negozi offrono la possibilità di noleggiare un hanbok per una giornata.

  • Esplora la cultura del jjimjilbang: sono saune coreane, ma offrono molto di più. Questi centri benessere sono un’esperienza sociale, dove i coreani vanno a rilassarsi, fare sauna, fare scrub corporeo e godere dei bagni di vapore. Molti jjimjilbang offrono anche stanze speciali per dormire, massaggi e caffetterie, un’esperienza che ti permette di immergerti nel quotidiano della vita locale. È un’esperienza rilassante e unica nella cultura coreana, ideale per rigenerarsi dopo una giornata di esplorazione.

Discover also other destinations nearby like

Consult the Practical Information for the trip

Commenti


croazia_barca_tdv_world_mappers (11).jpg

GROUP TRIPS:

DISCOVER OUR GROUP TRIPS

AND FLY WITH US AROUND THE WORLD

world_mappers_heymondo_assicurazione_sconto_instagram.jpg.png
holafly_worldmappers_esims_no_roaming_italiano.gif
LOGO Parking my Car.jpg
discovercars-car-rental-discount-world-mappers.webp
sudafrica TdV.png

GROUP TRIP to SOUTH KOREA

Are you ready to travel to South Korea with World Mappers?

Discover the vibrant charm of Seoul, where tradition and modernity blend together among ancient temples and glittering skyscrapers. Explore Jeju Island, famous for its unique volcanic landscapes and natural wonders. Admire the majesty of the royal palaces, stroll through Gyeongju and be enchanted by the beaches of Busan, with its fish markets and breathtaking ocean views. An unforgettable journey together with people from all over Italy that will leave you with an indelible memory of this fascinating and surprising country!

Learn more: Group Trip to SOUTH KOREA - May 2025

GROUP TRIP to GREECE by BOAT

Are you ready to set off to Greece by boat with the World Mappers?

An adventure at sea among the most enchanting islands and natural parks of Greece with exclusive and super fun parties. A unique trip with people from all over Italy that will surely leave you with an indelible memory!

Find out more: Group Trip to GREECE by BOAT - July 2025

image.png

CHEAP CAR RENTAL

To travel far and wide in this Destination you can do it with a rental car. We have chosen to rely on DiscoverCars.com , the best website for Car Rental where you can search, compare and save up to 70%, a real bargain, right? They will help you choose the perfect car for your next trip, without having surprises of car delivery supplements, and where it is most convenient for you. Then just download their App to manage the reservation wherever you are.

discount-car-rental-companies-world-mappers.jpg

LOW COST CAR PARKING?

Every time the same problem, which cheap parking to book to not spend a lot? Don't worry.. now with ParkingMyCar you can compare all the available parking and choose the most advantageous and economical one.

ParkingMyCar.it is the best website to book your car parking where you can search and compare more than 4754 car parks in cities, airports, ports and stations and book a parking space in a few simple clicks.

 

Instant 10% discount

Code " WORLDMAPPERS10 "

LOGO Parking my Car ORIZZONTALE.png

TRAVEL INSURANCE

Before any trip, it is a good idea to get insurance to cover any inconveniences that could ruin the experience. We always rely on HeyMondo , which allows you to choose the right insurance for every need. We recommend that you always protect yourself with health insurance and coverage for any cancellations, delays and, if you use it, for theft or breakage of electronic equipment. Medical care abroad can be very expensive. Health insurance in this country is not mandatory by law but it is strongly recommended, without it even a routine visit can make you pay out astronomical amounts.

Instant 5% Discount

on this link

heymondo_sconto_assicurazione_viaggio_world_mappers_600x124.png

INTERNET & PHONE CALL

eSIM CARD

How many times do we go abroad and the first thing we do is call home to say we have arrived. How often are we in a city on vacation and we need to find a place to eat using Google Maps or the internet. How many times do we need to send messages and photos on WhatsApp without spending a salary.

 

Tired of spending millions when abroad calling or using the internet?

Here is the SOLUTION we use: Holafly, a new technology with eSIM. Order your eSIM on the website and within minutes you will receive an email with a QR code. Just scan it and you'll be connected to the internet right away. You save time, stress and above all do something good for the environment by not having a physical SIM. If you are in a hurry and have to leave tomorrow and have not thought about the internet problem, you can solve it very quickly with this eSIM, and there is no problem that you could accidentally lose it or damage it while traveling. Most importantly, with the eSIM you don't have to change or remove your regular SIM card, you can leave it in the phone and use the eSIM instead of the physical one.

Don't waste time and above all don't spend millions, activate your Holafly eSim.

It's very easy, but how to do it? Just 3 steps and voilà!

Holafly-eSIM-how-does-it-work.jpg

Holafly also offers data plans with unlimited data to many of the world's top destinations: for example, USA, Indonesia, Europe, Mexico, Thailand and many more.

 

This is a "new" technology and not all devices are compatible with it, but you can check which phones are already compatible with eSIM at this link: https://esim.holafly.com/how-to/esim-phones.

 

Instant 5% Discount
with Code "
WORLDMAPPERS "

holafly_worldmappers_esims_english_buy.jpeg
© Copyright
bottom of page